Giovedì prossimo 17 novembre alle ore 18:30 presso la Library di H-Farm Campus avrò il piacere di dialogare con Cristiano Boscato, vice-presidente di Injenia (Gruppo Maggioli) e da poco nominato da Forbes tra i 100 manager italiani dell’anno, in merito al suo libro “In una notte d’estate ho visto il futuro” (Ed. FrancoAngeli): un testo che attraverso una modalità narrativa coinvolgente parla di business, di arte, di felicità e del nostro rapporto con la tecnologia e racconta della necessità di come le imprese devono avere una visione olistica per affrontare un futuro sempre più complesso.
Dialoghi D’Impresa 2022: l’aftermovie
In tre minuti, le emozioni di due intense giornate. Ecco l’aftermovie dell’edizione 2022 di Dialoghi D’Impresa. Buona visione!
Torna TEDxMestre: Apokalypsis – Nuovi Inizi
Domenica 13 novembre 2022 all’interno dello storico Teatro Corso di Mestre avrà luogo la terza edizione di TEDxMestre. Il tema di quest’anno sarà l’Apocalisse, che contrariamente all’immaginario collettivo, il suo significato è “rivelazione”, “svelamento”: è infatti il libro della Bibbia che parla di rinascita, ricostruzione ed immagina e descrive il “tempo dell’agire”, nel quale ciascuno di noi può cambiare il corso delle cose e del mondo.
Per maggiori informazioni, scoprire gli speaker e acquistare i biglietti questo è il link.
Vi aspetto insieme a tutto il Team di TEDxMestre!
Presentazione di “Non smettere mai di sognare” a Padova
Lunedì prossimo 3 ottobre alle ore 18:30 presso la Libreria ItalyPost di Padova (Via Codalunga 4L) ci sarà la presentazione del mio ultimo libro “Non smettere mai di sognare” (Ed. FrancoAngeli), il dialogo che ho messo su carta dopo aver trascorso quasi un anno in compagnia di Oscar Marchetto, Presidente di Somec Gruppo. Per maggiori informazioni e partecipare all’evento questo è il link.
Dialoghi D’Impresa 2022: programma e apertura iscrizioni
Ci siamo! Da qualche ora è online l’intero programma della nuova edizione di Dialoghi D’Impresa e sono state aperte le registrazioni per iscriversi e partecipare (gratuitamente) alle due giornate del Festival della Narrazione d’Impresa. Ci vediamo il 23 settembre a partire dalle ore 17:00 a Palazzo San Leonardo a Treviso e sabato 24 settembre, dalle ore 10:00, all’aula magna Silvio Trentin di Ca’ Dofin a Venezia.
Dialoghi D’Impresa: pronti per una nuova edizione
Intanto fissatevi le date, dopodiché nelle prossime settimane andremo a svelare cosa accadrà nella prossima edizione di Dialoghi D’Impresa. La formula è sempre quella prima giornata a Treviso e la seconda a Venezia, mentre ciò che sarà diverso saranno le storie presenti. D’altronde ogni anno cerchiamo di fare meglio. Per mantenervi aggiornati visitate il sito di Dialoghi D’Impresa. A presto!
Reinventare le organizzazioni
Domani sera avrò il piacere di partecipare alla presentazione della nuova edizione di “Reinventare le organizzazioni” (Ed. Guerini), scritto da Frederic Laloux e tradotto in Italia da Peoplerise. Sarà un bel momento di condivisione per parlare di come in un mercato sempre più complesso, le imprese possano adottare organizzazioni in grado di mettere l’uomo al centro e rispondere in maniera efficace e rapida ai cambiamenti sempre più frequenti e imprevedibili, ma non solo. Sarà l’occasione anche per parlare di qual è il senso del lavoro oggi, che cosa spinge una persona a mettere a disposizione il proprio talento e quali sono le nuove modalità per sentirsi pienamente parte di un progetto chiamato impresa. Avrò l’onore anche di rappresentare il team di The Human Factory oltre che la possibilità di dialogare con Alessandro Rossi partner di Peoplerise, il prof. Alberto Felice De Toni dell’Università di Udine e Martina Gianecchini, dell’Università di Padova. L’incontro inizierà alle 20:30 presso la Zordan Srl sb all’interno degli spazi della Marzotto di Valdagno.
Chi è in zona può tranquillamente partecipare presentandosi alla portineria della Marzotto e compilando questo form per la sicurezza e la privacy, così da evitare attese all’ingresso, altrimenti si può seguire l’evento in streaming da questo link.
L’importanza del sogno per chi fa impresa
Più che la sola presentazione del mio ultimo libro si tratta di un vero e proprio dialogo sull’importanza del sogno per chi fa impresa. Devo dire che in tutti questi anni in cui ho conosciuto una moltitudine di imprenditori, questo elemento di “tensione evolutiva” accomuna la gran parte di loro: la forza del sogno e l’impegno costante nella sua realizzazione. Bene giovedì prossimo 16 giugno alle ore 18 presso Palazzo Giacomelli a Treviso, a parlare di tutto ciò ci sarà il protagonista di Non Smettere Mai di Sognare Oscar Marchetto Presidente e Amministratore Delegato di SOMEC Gruppo insieme ad Alberto Galassi Amministratore Delegato di Ferretti Group e Paolo Campinoti CEO di PRAMAC nonché ROW Executive Vice President di Generac Power Systems.
A moderare il tutto Sebastiano Barisoni giornalista e vicedirettore esecutivo di Radio24 Il Sole 24 Ore.
A questo link potete iscrivervi per partecipare all’evento
Non smettere mai di sognare
Ci siamo!
Questa settimana è uscito ufficialmente Non Smettere Mai di Sognare.
È un libro al quale tengo particolarmente perché è stato un vero e proprio viaggio con un imprenditore che non ha mai smesso di sognare, ma che soprattutto è in costante azione nella realizzazione di questi sogni. L’imprenditore in questione è Oscar Marchetto, Presidente di Somec Gruppo, il viaggio è iniziato a pochi giorni dal Natale del 2020 e si è concluso nella primavera del 2021 e tante delle cose raccontate in questo libro oggi sono realtà.
È stato un viaggio quello con Oscar Marchetto che ha seguito due direttive: l’uomo Oscar e l’imprenditore Oscar. Direttive che non sono rimaste due linee parallele, ma che non potevano che fondersi in un’unica grande strada. Una strada costellata dal senso di realizzare un’impresa, la visione e la strategia come coordinate, ma pure da una curiosità da coltivare e quella voglia di migliorarsi mettendosi in discussione.
Un viaggio che è stato un dialogo continuo, in cui emozioni e pragmatismo, hanno trovato il giusto equilibrio per ragionare sul significato più profondo di fare un’impresa che possa continuare ad evolvere nel tempo.
Bene questo libro è uscito in questi giorni. È un libro in cui non c’è la supponenza di dare consigli o essere detentori di verità assolute, ma che vuole essere un momento di riflessione per chi già fa impresa o chi si sta apprestando a farlo, pensando alle nuove generazioni.
I ringraziamenti da fare per questo libro sarebbero molti, mi limito a citare coloro che hanno permesso la sua realizzazione. Innanzitutto Oscar Marchetto, trascorrere del buon tempo con lui è stato un onore oltre che un vero piacere. Gianluca Scarcella, che ci ha messo in collegamento e senza il quale questo dialogo non avrebbe preso forma e sostanza. Paolo Gubitta, che con la sua prefazione ha reso questo libro ancora più prezioso.
Infine un invito ad acquistarlo perché insieme a Somec Gruppo abbiamo deciso di devolvere i diritti d’autore alla Fondazione ADVAR ONLUS di Treviso, un’Associazione che si occupa della cura di malati oncologici nel rispetto della loro personalità e della loro dignità e garantisce ai familiari un adeguato sostegno umano.
P.S. Non prendetevi impegni il 16 giugno perché ci sarà un appuntamento importante per il lancio del libro. Seguiranno dettagli 😉
Certosa Experience
#CertosaExperience
Domani la conclusione di un percorso entusiasmante con un gruppo di studenti del Minor in Management Artistico dell’Università Ca’ Foscari di Venezia veramente in gamba e degli straordinari colleghi docenti (Monica Calcagno, Anna Comacchio, Raffaella Rivi e Carlo Presotto) coordinati dal professor Fabrizio Panozzo.