Essere una guida per delle guide

Storytelling per guide turisticheEssere una guida per delle guide è possibile se il viaggio si chiama narrazione.

È quanto mi è accaduto nei giorni scorsi con il corso che ho tenuto per ASCOM Padova dedicato all’applicazione dello storytelling in ambito turistico. È stata una bellissima esperienza e credo che miglior commento non possa che venire da una delle guide presenti in aula Serena Cecco:

Le guide turistiche raccontano storie tutti i giorni, fa parte del loro pane quotidiano. Valorizzano il patrimonio artistico, culturale e sociale del territorio. Raccontano di personaggi famosi che hanno segnato la Storia, o di personaggi minori che la Storia aveva dimenticato (e che sanno recuperare e valorizzare). Ma sanno raccontarsi? Quanto siamo bravi a trasmettere la nostra professionalità la nostra passione e la nostra unicità? Andrea Bettini, il formatore del corso Storytelling, organizzato da ASCOM Padova, ci ha ci ha accompagnati alla scoperta del raccontare sé stessi e quindi il proprio lavoro. Raccontare e raccontarsi non è facile, richiede attenzione e ascolto, pratica e tanta voglia di mettersi in gioco! Grazie a tutti i compagni di corso per il bellissimo viaggio. Grazie ad Andrea per averci accompagnate in questo viaggio, una volta tanto siamo state noi guide a farci portare, ed è stata un’esperienza molto bella, e sicuramente utile!

Da Lunedì Inizio: Gianfranco Damico

Da lunedì Inizio - Gianfranco DamicoGiovedì scorso si è tenuta la seconda tappa del tour campano di Da Lunedì Inizio, il format dedicato al tema della crescita personale ideato da Alta Via Camp e prodotto da Imago Design. L’ospite della serata è stato il grande coach e formatore siciliano Gianfranco Damico. Se avete poco più di tre minuti e mezzo da investire, regalatevi questa breve, ma intensa sintesi di quanto accaduto. Buona visione

 

Storytelling e valori aziendali

L’anno scorso abbiamo iniziato un bel percorso di formazione con un’eccellenza italiana nell’ambito dell’hotellerie. Il gruppo si chiama HNH e siamo partiti da qui:

Ci sono percorsi che una volta intrapresi permettono da quel preciso momento di vedere e di vedersi in maniera differente o forse per meglio dire di ricongiungersi con ciò che si è. Questo viaggio introspettivo molto frequente in psicanalisi lo si può adottare con metodologie differenti anche all’interno di un’organizzazione aziendale. Già perché un’impresa è un insieme di esseri viventi. Un’impresa ha un’identità. Un’impresa ha dei valori ben definiti. Quelli che ti permettono di fare la differenza. Quelli che nei momenti di difficoltà ti fanno da ancora nel mare in tempesta e nello stesso tempo da faro per la strada da intraprendere.

Leggi l’intero articolo su Nòva Il Sole 24 Ore

Da Lunedì Inizio goes to Campania

Da Lunedì Inizio
In una sera di aprile del 2018 si chiudeva il sipario al Teatro Metropolitano Astra di San Donà di Piave e con esso la prima edizione di Da Lunedì Inizio, la rassegna d’incontri dedicata al tema della crescita personale. Esattamente tra una settimana, giovedì 7 febbraio 2019 alle ore 20:30 si riaprirà un nuovo sipario. Questa volta sarà quello del Teatro Augusteo di Salerno e questo sancirà l’inizio del tour campano di questo format.

Da Lunedì Inizio prodotto da Alta Via Camp, la scuola di formazione di Imago Design, nasce dall’idea di creare delle serate piacevoli dove condividere spunti interessanti sul perché è necessario cambiare per poter migliorare. Anche in Campania lo faremo da angolazioni diverse, con il giusto tono che mi contraddistingue (visto che ne sarò il moderatore) e soprattutto con la giusta colonna sonora. Partiamo da quest’ultima prima di elencarvi gli ospiti delle tre serate. La voce sarà quella della giovane cantante Francesca Miola, già protagonista del programma televisivo “Amici di Maria De Filippi” e “Sanremo Giovani”, la quale sarà accompagnata dal talentuoso pianista e tastierista veneziano dall’esperienza internazionale Dario Dal Molin.

I protagonisti delle tre serate invece saranno: il filosofo e scrittore milanese Franco Bolelli, autore di numerosi libri tra cui “Viva Tutto” con Lorenzo Jovanotti Cherubini e “Come Ibra, Kobe e Bruce Lee: lo sport e la costruzione del carattere” alla serata del 7 febbraio presso il Teatro Augusteo di Salerno , per poi passare il 21 febbraio in provincia di Caserta a Carinaro presso lo spazio polifunzionale VEGA con Gianfranco Damico, sociologo delle relazioni e autore tra gli altri di “Piantala di essere te stesso!” e “Il potere dei realisti. Perché l’ottimismo non basta per farsi strada”. Ed infine la rassegna si concluderà giovedì 7 Marzo presso il Teatro San Vittorino di Benevento con Sebastiano Zanolli, speaker e scrittore ispirazionale autore tra gli altri dei bestseller “La Grande Differenza” e “Dovresti tornare a guidare il camion Elvis”.

Se volete portarvi a casa delle good vibrations non potete mancare.

Guardare avanti. Perché il meglio deve ancora venire.

Uno storytelling per raccontare il futuro: la storia di CMSFinalmente torno a scrivere su To Be Continued, il mio spazio su Nòva Il Sole 24 Ore dedicato allo storytelling d’impresa. Per iniziare al meglio questo nuovo anno ci voleva una storia che guardasse avanti e l’ho trovata nelle persone di CMS, una splendida realtà imprenditoriale che ha il suo quartier generale in quel di Fisciano, a due passi dall’importante Università degli Studi di Salerno. Buona lettura!

Vai all’articolo

#DeRigoLab un progetto per ridurre le distanze tra scuola e lavoro

#DeRigoLabIn questi giorni è partito #DeRigoLab un percorso d’incontri mirato a trasferire le competenze del processo lavorativo del settore dell’occhialeria nelle scuole. Sono particolarmente contento di aver contribuito con Imago Design alla sua progettazione. Questa attività rientra in una serie di progetti in ambito corporate che stiamo portando avanti da un paio d’anni con il Gruppo De Rigo (una delle principali realtà mondiali nell’ambito dell’occhialeria) e che nel 2019 vedrà la partenza di nuovi progetti sia sul fronte della narrazione istituzionale sia su quello dedicato al rafforzamento ulteriore del processo di osmosi che deve esserci tra le scuole/università e impresa.

Qui l’articolo dedicato alla partenza di #DeRigoLab

A domanda risposta

Spesso mi chiedono a cosa serva lo storytelling. È successo anche questa settimana. Dalla prima fila di un’aula di un convegno si è alzata una mano e mi ha posto la fatidica domanda. Con me avevo due riviste che stavo leggendo. Mi è venuto spontaneo prenderle entrambe e porle ben in vista sopra la mia testa. Credo che questi due titoli messi insieme rappresentino l’essenza della funzione che deve avere questa metodologia all’interno delle organizzazioni aziendali.

Storytelling per investire sulle persone e sulla felicità di un'organizzazione aziendale