Quanto è accaduto nello scorso fine settimana con la Confatigianato Treviso è stato un vero e proprio viaggio. Un viaggio temporale perché si è partiti dai ricordi di cosa è stata questa organizzazione, passando da ciò che è oggi fino a trasportarci in quello che vuole essere. È stato pure un viaggio nelle emozioni, personali e collettive, dei tanti dirigenti presenti in questo percorso formativo. La narrazione è stata la metodologia utilizzata per condividere le tante esperienze vissute e lo strumento per mettere a fuoco ed estrarre i valori di un’associazione che il prossimo anno compierà ben 70 anni. Come al solito è stato uno straordinario viaggio anche per me. Per quello che spero di essere riuscito a trasferire ai partecipanti e per le tante sensazioni che loro stessi mi hanno donato, facendomi sentire parte di uno straordinario gruppo di uomini, ancor prima di unici e capaci artigiani.
Nulla deve fermare i nostri sogni
È tempo di tornare a scuola e proprio lunedì prossimo avrò il piacere di essere attorniato da diversi studenti di età diversa al Teatro Comunale di Belluno per l’assegnazione dei Premi alla Studio ai figli più meritevoli dei dipendenti di De Rigo Vision e De Rigo Refrigeration. L’appuntamento organizzato dalla Fondazione De Rigo ha come titolo quest’anno “Nulla deve fermare i nostri sogni” e avrà come ospite Gessica Notaro. Insieme a me sul palco ci sarà un caro amico il musicista Chris Lavoro, che dopo la bella esperienza fatta insieme con la rassegna Da lunedì inizio (a proposito stiamo lavorando per una nuova edizione) avrò il piacere di rincontrarlo in questa occasione.
Forme e spazi di dialogo
Sabato prossimo 15 settembre avrò il piacere di essere presente all’evento “Forme e spazi di dialogo” organizzato dalla rivista La Chiave di Sophia all’interno dello storico Lanificio Paoletti. L’incontro vuole metter a tema la possibilità di creazione di uno spazio di condivisione e di dialogo che riscopra il valore di una scambio fisico e non virtuale dove sono in gioco le reali premesse per una comunicazione etica. Previa registrazione sarà possibile prima dell’incontro anche programmare una visita guidata all’interno di questo straordinario spazio che è il Lanificio Paoletti.
Per maggiori informazioni questo è il link
Presentazioni – In anteprima il libro “Non esiste un’unica stella”
Mercoledì 25 luglio alle ore 18:00 presso la sede di Imago Design a Treviso, presenteremo in anteprima “Non esiste un’unica stella“, il mio ultimo libro che racconta la storia di una bellissima realtà imprenditoriale dell’entroterra veneziano. Il volume, che fa parte della collana “Romanzi d’Impresa” di FrancoAngeli, sarà disponibile poi a partire dai primi di settembre in tutte le librerie tradizionali e digitali.
Per maggiori info e per parteciparvi cliccate qui.
Appuntamenti: Caffè Cafoscarini
Oramai sta diventando una piacevole consuetudine quella di dialogare con Sebastiano Zanolli. Oltre ad essere un caro amico è uno straordinario professionista. Lui si definisce speaker e scrittore motivazionale. Secondo me è molto di più. Venerdì prossimo 29 giugno alle ore 18:00 ci ritroveremo in un luogo che ci accomuna, visto che entrambi arriviamo da quel percorso. Il luogo è l’Università Cà Foscari di Venezia e per la precisione presso l’aula Berengo ci sarà un nuovo appuntamento di Caffè Cafoscarini, organizzata dall’Associazione Cà Foscari Alumni, dal titolo Motivare e motivarsi.
Qui trovate tutte le informazioni.
La Playlist del Professionista Digitale
Questa cosa della Playlist del Professionista Digitale mi piace assai.
Alberto Maestri, responsabile editoriale di #ProfessioniDigitali per FrancoAngeli, ha chiesto a noi autori di questa collana la canzone che rappresenta di più i nostri lavori e naturalmente io non potevo esimermi da questa bellissima iniziativa. Ecco qui il volume 1.
Buon ascolto.
Cosa è successo nella 3. Edizione di Non è magia, è solo strategia!
Quella di venerdì scorso è stata veramente una bellissima serata. Per chi non avesse avuto modo di parteciparvi a breve saranno pubblicati tutti gli interventi degli speaker di questa terza edizione di “Non è magia, è solo strategia!“. Grazie a tutti i relatori Elisabetta Armellin, Luca Boccato, Barbara De Rigo, Riccardo Illy, Daniele Lago ed Enrico Moretti Polegato. Oltre a loro permettetemi di ringraziare l’emozionante testimonianza di Luisa Busana e Antonio Agostini della Fondazione Le 5 vie di Giorgio e un ringraziamento collettivo a tutti i partner che hanno sostenuto la serata e all’intero team di Imago Design che ha reso possibile la realizzazione di questo evento.
Mentre a questo link potete leggere la sintesi della serata nei dodici punti per fare strategia d’impresa, redatti da Roberta Osso, dopo aver assistito alla serata.
Non è magia, è solo strategia! – La sigla
Manca veramente poco. Venerdì andiamo in scena con la Terza Edizione di “Non è magia, è solo strategia!“, l’appuntamento annuale dedicato alla strategia d’impresa organizzato da Imago Design. Sul palco, personalità di grande rilievo del panorama imprenditoriale italiano racconteranno le loro aziende attraverso la lente della visione strategica. Esperienze di successo che diventeranno spunti di riflessione e nuove idee per tutti gli imprenditori e i manager che vogliono capire che cosa significa dotarsi di una strategia d’impresa.
E venerdì inizieremo proprio con questa sigla…
Orbita, tutto intorno alla musica
Sold out
Ebbene sì a quindici giorni dall’evento, possiamo annunciare che la 3. Edizione di Non è magia, è solo strategia! è ufficialmente sold out. È una gran bella soddisfazione dal momento che la vera campagna di comunicazione doveva ancora iniziare. Comunque sia ci sarà una diretta Facebook. Per ulteriori info qui trovate i dettagli.