“Complessità, profitto e senso del lavoro: come possono stare insieme?”.
Siamo partiti da qui per condividere con un bellissimo gruppo di imprenditori l’essenza che c’è dietro a questo interrogativo: dare un senso a ciò che facciamo. I pilastri su cui lavorare sono tre: persone, pianeta e profitto. La direzione da seguire quella della costruzione di un percorso evolutivo verso la prosperità. Perché è questo quello che andremo a fare come The Human Factory con le aziende: accompagnarle nel cambiamento verso modelli organizzativi in cui non si guidano persone, ma processi in cui le persone si possono attivare. Abbiamo raccontato questo, sabato scorso, dopo la visita alla città sociale di Valdagno e all’interno degli spazi della Marzotto, dove una Società Benefit come la Zordan 1965 risiede temporaneamente. Anche questo è un segnale importante verso un nuovo modo di fare impresa.
Cronaca di una storia unica da raccontare
La settimana scorsa ho terminato un viaggio bellissimo. In questo articolo che ho scritto per “Nòva Il Sole 24 Ore” ho provato a sintetizzarne i punti salienti.
<<Dopodiché le cose sono quasi accadute da sole. In ogni singola aula, come in un processo alchemico che rasenta la magia, abbiamo fatto emergere le emozioni. Come? È stato sufficiente ascoltare. Dare voce ai sentimenti. Far sì che le persone si spogliassero dei propri ruoli e condividessero il “loro Danieli” >>.
Da Lunedì Inizio in numeri (e non solo)
Lunedì scorso abbiamo concluso l’edizione trevigiana di Da Lunedì Inizio. Nell’immagine qui sopra trovate cosa sono state queste tre serate in termini di numeri. Per sapere cosa è accaduto veramente però non ci sono dati da condividere, ma solo emozioni che hanno potuto vivere chi ha partecipato agli incontri. A questo link invece potete vedere il bel servizio a cura di Nelly Pellin che ha ben sintetizzato lo spirito dell’intera rassegna attraverso l’intervista a Sebastiano Zanolli, ospite della seconda serata. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, agli ospiti della rassegna, Gianfranco Damico e Roberto Bonzio oltre al già citato Zanolli, ai musicisti Chris Lavoro e Dario Dal Molin, agli sponsor HBI, Carretta Automazioni e CentroMarca Banca e al Comune di Treviso per il patrocinio.
Dalla Perissinotto & Bettini Associati per il momento è tutto!
“Da Lunedì Inizio” approda a Treviso
Ripartiamo.
È un vero piacere comunicarvi che “Da Lunedì Inizio” ritorna dal vivo a teatro e soprattutto con il pubblico presente. Questa rassegna d’incontri nata oramai quattro anni fa, dopo aver toccato varie città italiane per poi trasformarsi in un podcast e in un’edizione solo digitale durante il periodo pandemico, ritorna nella sua versione originale e naturale.
Saranno tre serate nelle cui cercheremo di capire perché siamo così bravi a procrastinare i nostri buoni propositi, ma soprattutto parleremo di persone, della loro unicità, del talento che c’è in ognuno di noi e del cosa ci spinge a realizzare i nostri personali sogni. Parleremo di evoluzione personale e professionale da angolazioni differenti attraverso professionisti che arrivano da esperienze diverse (Gianfranco Damico, Sebastiano Zanolli e Roberto Bonzio). Le parole si alterneranno all’esecuzione di brani dal vivo che ogni ospite porterà con sé e le emozioni faranno da collante a tutto ciò.
Insomma saranno tre piacevoli, belle e ispiranti serate.
Grazie ai partner (HBI, Carretta Automazioni e CentroMarca Banca) che hanno sostenuto l’iniziativa e alla città di Treviso che con il suo patrocinio ci ospita presso l’Auditorium Stefanini e la Perissinotto & Bettini Associati per la produzione.
Questo è il link per iscrivervi e partecipare (gratuitamente) agli incontri
Vi aspetto!
30 anni di storia, ma proiettati al futuro
Dopo qualche anno sono tornato a trovare Patrizio Bof, Presidente e Fondatore di Pat Group. Ne è uscita una chiacchierata che parla di 30 anni di storia, ma soprattutto di futuro. Perché quando si è curiosi, si gioca sempre d’anticipo e come mi raccontato lui: “È dall’imprevedibile che puoi trovare le tracce del futuro”.
Progettando il futuro
Stiamo progettando o meglio ancora esplorando scenari diversi da realizzare. La giornata di Business Model Canvas presso il CUOA con il prof. Diego Campagnolo è stato un primo passo. Ora si tratta di pianificare azioni e dare concretezza ai sogni. Sì perché Dialoghi D’Impresa, non è solo un festival dedicato alla narrazione d’impresa, vuole diventare un luogo fisico e digitale di confronto e di ispirazione. Le storie servono anche a questo, servono soprattutto a questo: guardare cosa si è fatto, capire dove si è e disegnare dove si vuole andare.
È stato un altro anno tutto da raccontare (tra gentilezza e determinazione)
Come ogni fine anno, arriva la newsletter di riepilogo di quanto di entusiasmante mi è accaduto di fare. Non è esaustiva, è solo una traccia di un percorso che comunque va in un’unica direzione: raccontare belle storie che possono ispirare chi si trova ad affrontare la propria impresa personale e professionale.
Tra libri, eventi e progetti vari, non mi rimane che augurarvi delle buone festività da trascorrere con le persone a voi care. Ci vediamo nel 2022 con altre nuove storie da raccontare!
Le storie sono dinamiche
Si continua a parlare di Dialoghi D’Impresa, oltre al bellissimo speciale andato in onda sul canale Sky di Class CNBC (che potete rivedere a questo link), domenica scorsa un bell’articolo di Giampaolo Colletti dal titolo “La progettazione del futuro di un’azienda parte dall’investire nel passato (e nel progetto condiviso)” è apparso su Il Sole 24 Ore.
Perché non esistono storie statiche. Le storie sono per loro natura dinamiche e pronte per essere raccontate nella loro coralità.
Un racconto condiviso: Dialoghi D’Impresa 2021
La due giorni del Festival di Narrazione e Cultura d’Impresa ci ha restituito un ampio racconto per ispirarci e per confrontarci
Chi fa impresa ha sempre qualcosa da dire. E durante la seconda edizione di Dialoghi D’Impresa abbiamo avuto il piacere di creare l’occasione perché tutto venisse narrato e, soprattutto, condiviso tra Treviso e Venezia.
Dialoghi D’Impresa 2021: iscrizioni aperte
Ci siamo! Abbiamo aperto le iscrizioni alla nuova edizione di Dialoghi D’Impresa, sì perché la vera novità di quest’anno è che si torna in presenza. Due giornate in due città bellissime come Treviso e Venezia, con un ricco programma di appuntamenti differenti, per affrontare da angolazioni diverse il tema della narrazione d’impresa come viatico per accedere alla dimensione più profonda del fare impresa oggi. A questo link potete registrarvi e prenotare il vostro biglietto. Vi aspetto!