TEDxMestre 2021: CON|FINE

Quando 11 mesi fa c’eravamo lasciati sulle note della Funkasin Street Band con un arrivederci, pensavamo che ci saremo rivisti quest’anno. Poi con l’arrivo di questa pandemia, è accaduto ciò che è accaduto e abbiamo preferito posticipare al 2021 l’appuntamento. È per questo che oggi siamo veramente contenti annunciare data, tema e location della prossima edizione di TEDxMestre: vi aspettiamo il 𝟮𝟯 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 presso il 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲 per esplorare le idee al limite, nelle frontiere e nelle differenze, nell’alterità e nel passaggio tra dentro e fuori, tra noto e ignoto, tra razionale e irrazionale… questo perché il tema 𝗧𝗘𝗗𝘅𝗠𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲 2021 sarà CON|FINE.

Per tutte le informazioni visitate il nostro nuovo sito.

Un piccolo racconto collettivo

Lo scorso 26 maggio, insieme ad AIDP Triveneto, partner di Dialoghi D’Impresa, abbiamo organizzato un vero e proprio laboratorio delle emozioni, con l’obiettivo di realizzare un piccolo racconto scritto a più mani per condividere, riflettere e prendere consapevolezza che ogni cambiamento, anche quello più inaspettato, fa parte dello scorrere della vita, che come le emozioni, è in continuo movimento. Bene, da questo link potete scaricarvi il risultato di questo esperimento digitale, dove la narrazione, ha permesso di realizzare questo intenso racconto collettivo.

Buona lettura!

Dialoghi D’Impresa

Da venerdì scorso è online il sito internet di Dialoghi D’Impresa. Nel logo della manifestazione è racchiuso il significato di che cos’è questa manifestazione. Quel suo acronimo composto dalle lettere DDI e che graficamente assume le sembianze del tasto forward dei vecchi registratori musicali: andare avanti.
Non è un ossimoro che in un festival dedicato alla narrazione d’impresa si parli di futuro. Il racconto di un’impresa nasce nel passato, ma non ha la parola fine. È un racconto in divenire, a cui ogni piccola o grande organizzazione che sia, ne aggiunge collettivamente ogni giorno un nuovo capitolo.
Raccontare un’impresa non è solo un’operazione di amarcord, ma può essere l’occasione per una nuova spinta evolutiva dell’impresa stessa. Perché le imprese, come le persone, hanno bisogno di evolversi.
Questo è Dialoghi D’Impresa!

Un viaggio dall’#AvampostoImpresa

È stato un vero e proprio viaggio. Iniziato con questa riflessione “Il futuro: condizione necessaria per raccontarsi” con l’avvento della pandemia. Avevo la necessità e la voglia di ascoltare quale poteva essere la nuova narrazione di un’impresa quando si verifica un avvenimento del tutto inatteso e che spazza via anche quelle poche certezze che abbiamo.

È così che per tre mesi ho aperto la rubrica #AvampostoImpresa all’interno di To Be Continued, il mio blog  su nòva Il Sole 24 Ore. Non so se il viaggio sia terminato, però è il momento di fare un piccolo bilancio e perché no, rivedere alcuni fotogrammi di questa esperienza. Così come si faceva una volta, quando si tornava da una vacanza e si organizzava la serata diapositive con gli amici… sperando che non faccia lo stesso effetto. A parte le battute è un mio modo per ringraziare tutti coloro che hanno voluto dare una loro testimonianza in un momento difficile e sicuramente di trasformazione per le imprese, per le persone.

Buona visione!

 
        

Panta rhei: parole in movimento per scrivere una storia comune

Nulla è durevole quanto il cambiamento. Non c’è nulla di immutabile, tranne l’esigenza di cambiare. Tutto fluisce, nulla resta immutato.
-Eraclito

Martedì 26 Maggio alle 18:30 all’interno della rassegna #Aperitiamo organizzata da AIDP Triveneto faremo un vero e proprio laboratorio sulle emozioni con l’obiettivo di realizzare un piccolo racconto a più mani da leggere, da condividere, per riflettere e prendere consapevolezza che ogni cambiamento, anche quello più inaspettato, fa parte dello scorrere della vita, che come le emozioni, è in continuo movimento.

Questo è il link per iscriversi e parteciparvi.

Da Lunedì Inizio versione podcast: episodio #4

Da dove partire per apportare un cambiamento positivo nella nostra vita? “Smettere di lamentarsi. La lamentela rappresenta la rinuncia ad assumersi la responsabilità per un miglioramento” Con questa risposta del Dr. Filippo Ongaro, si conclude il 4° Episodio di “Da Lunedì Inizio” nella sua versione podcast.

Questo è il link per ascoltare l’intera puntata su Spotify. Buon ascolto!

#AvampostoImpresa: Alexia Boro

Ci siamo incontrati la prima volta qualche anno fa. Stava ragionando su nuove modalità per raccontare il museo. Ne era nata una bella esperienza formativa con lei e l’intero gruppo di lavoro nell’ambito della comunicazione. Da quell’occasione sono poi sorte altre attività che ci hanno visto collaborare insieme e soprattutto un legame di amicizia. Era quasi naturale che mi rivolgessi a lei per un fotogramma di questo periodo d’emergenza, ma in particolar modo per ricevere una sua visione sul futuro dei musei. Ne è uscita una testimonianza intensa con diversi spunti di riflessioni e con la speranza che quel nuovo umanesimo tanto auspicato abbia le sue fondamenta proprio nella cultura. L’#AvampostoImpresa  di oggi vi porta alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e lei ne è la Direttrice della Comunicazione e delle Relazioni Esterne: Alexia Boro.

Vai all’articolo su nòva Il Sole 24 Ore

#AvampostoImpresa: Francesca Parisini

C’è un ambito imprenditoriale che dall’oggi al domani ha visto azzerato ciò faceva. Stiamo parlando degli eventi. La massima espressione di socialità. Un vero rituale collettivo. Avevo bisogno di parlarne con qualcuno che oltre a mettere a nudo lo stato dell’arte, mi proponesse in maniera autentica, dalla sua soggettiva, le paure, ma pure le speranze legate al futuro di questo settore. Mi serviva l’interlocutore giusto per affrontare questo tema. L’ho trovato. Anzi l’ho trovata. Lei si chiama Francesca Parisini ed è la co-founder, insieme a Luca Lazzaris di Elastica. Ne nasce un dialogo molto piacevole. Pragmatico, ma pure emozionante. Sì perché quando ti accorgi di avere di fronte una straordinaria professionista nel suo ambito, ma pure una persona e non un personaggio, si chiude il cerchio di un #AvampostoImpresa di valore.

Vai all’ascolto dell’#AvampostoImpresa su novà Il Sole 24 Ore