TEDxMestre: Il Risveglio – 28.09.2019

TEDxMestreIl prossimo 28 settembre non prendetevi altri impegni. Sono stato piacevolmente coinvolto nel team curatoriale della prima edizione del TEDxMestre. Dal prossimo 1 settembre sarà possibile acquistare anche i biglietti direttamente dal sito Internet. Nel frattempo giorno dopo giorno stiamo svelando gli speakers. Il tema è straordinario: Il Risveglio. La location dove si terrà l’evento pure: Museo M9.

Per maggiori info clicca qui

 

Imprese Collettive

italia brasile 1982Oggi ritorno alle origini. Ho ben accettato l’invito di Luca Dalla Vecchia, co-autore insieme a Stefano Savastano del libro Codice 1982, di partecipare a un incontro particolare nella mia paese natio: Cerea. Sarà una doppia presentazione del loro libro e del mio “Non esiste un’unica stella. Perché le grandi imprese non si fanno da sole”. Lo facciamo oggi perché è una data particolare. Il 5 luglio 1982 la nazionale italiana sconfisse il Brasile di Zico, Socrates e Falcao e di fatto vinse il Mondiale di Spagna, compì un’impresa contro tutti i pronostici grazie, prima di tutto, ad una fortissima coesione interna. “Non esiste un’unica stella”  e “Codice 1982” nonostante siano due libri molto diversi tra loro coltivano una speranza ovvero che in un mondo sempre più individualista si ritorni a parlare di quanto sia importante trovare un vero dialogo tra persone, lavorare in gruppo per creare appunto imprese collettive. Come nella storia che racconto nel mio libro, dove si parla di un’azienda familiare che grazie alla condivisione di valori, opinioni e punti di vista è diventata una realtà consolidata all’interno del tessuto economico veneto.

Maggiori info

L’impresa in un libro

L'impresa in un libroGiovedì 4 luglio alle ore 18:00 avrò il piacere di presentare il libro “Non esiste un’unica stella” (Ed. FrancoAngeli) all’interno della rassegna L’impresa in un libro, organizzata dall’Accademia d’Impresa. La presentazione si terrà presso la splendida location del Palazzo Roccabruna di Trento. Con me ci sarà anche la protagonista del libro Laura Calzavara, CEO di Punto Ciemme e moderare l’incontro Annalisa Zeni. Per maggiori informazioni o per partecipare alla serata questo è il link di riferimento.

Un’altra (magica) edizione

Non è magia è solo strategia 2019Forse non è completamente vero che la magia non centri. Quanto accaduto ieri sera durante la 4^ edizione di “Non è magia, è solo strategia!”, qualcosa di magico l’ha avuto. C’è stato un fil rouge che ha accompagnato gli interventi dei vari speaker. Qualcosa di intangibile, ma nello stesso tempo di una potenza straordinaria. Se tutte le testimonianze hanno rimarcato che i successi imprenditoriali non arrivano per caso, ma sono il frutto di un’attenta pianificazione strategica e di un piano attuativo ben preciso, nello stesso tempo ogni intervento ha rimarcato quanto la passione e l’entusiasmo, siano attivatori di un circolo virtuoso  che fa accadere le cose. Forse è questa la vera essenza del successo, un successo ancora una volta che ha sottolineato quanto sia importante che le due sfere dimensionali del fare impresa, quella umana e quella imprenditoriale, debbano evolversi in maniera armonica verso una direzione univoca. Uomo e business. Valori e profitto. Sogno e realtà. È da questi equilibri che l’impresa diventa l’avamposto ideale per quella funzione economica, sociale, comunitaria e politica che deve avere.

Continua la lettura

La quarta edizione di “Non è magia, è solo strategia!”

Gli speaker di Non è magia è solo strategia 2019Ebbene sì, quella di quest’anno sarà la quarta edizione di “Non è magia, è solo strategia!“, l’evento dedicato al tema della strategia d’impresa, dove ogni anno portiamo sul palco imprenditori che arrivano da esperienze differenti a raccontarci la loro personale storia d’impresa. Se volete conoscere chi saranno gli speaker di questa nuova edizione andate a visitare il sito dell’evento e se volete assistere alla serata a breve apriremo le iscrizioni.

#NONÈMAGIA19

Comunicare con le differenze

Comunicare con le differenzeMartedì 16 aprile alle ore 18:00 all’interno della meravigliosa cornice della Sala Verde a Palazzo Rinaldi, nel cuore di Treviso, ci sarà un appuntamento da non mancare per chi si occupa di comunicazione al tempo dei social. Come è possibile costruire un dialogo e una comunicazione efficace in rete che tenga conto prima di tutto del valore delle persone e delle differenze? Che ruolo hanno il linguaggio e le parole nel creare un dialogo condiviso e fondato? Domande sempre più frequenti nella nostra condizione di iperconnesione in cui siamo immersi, alle quali cercheremo di rispondere con Bruno Mastroianni, filosofo e docente, Vera Gheno, sociolinguista, Elena Casagrande, direttrice editoriale della rivista La Chiave di Sophia, e il sottoscritto. L’evento è organizzato e promosso da La Chiave di Sophia in collaborazione con Imago Design, con il patrocinio del Comune di Treviso, dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Ca’ Foscari Alumni, Campus Treviso – Università Ca’ Foscari Venezia.

Per maggiori informazioni clicca qui

Pronti a raccontare

on the roadAnche alla luce degli ultimi incontri fatti, è tutto pronto per puntare il riflettore sulla bellezza di chi fa impresa oggi. Oggi ho pubblicato all’interno del mio spazio su Nòva Il Sole 24 Ore quello che vuole essere un manifesto o più semplicemente un’anticipazione di ciò che andrò a fare nei prossimi mesi, che non è altro quello di dare continuità a ciò che da più di dodici anni sto già facendo: raccontare le tante belle storie d’impresa di questo nostro Paese.

Vai all’articolo

 

Aspettando Benevento

Da Lunedì Inizio con Sebastiano ZanolliGiovedì prossimo 7 marzo si terrà la terza e ultima tappa del tour campano di Da Lunedì Inizio, la rassegna d’incontri dedicata alla crescita personale e professionale ideata da Alta Via Camp e prodotta da Imago Design. C’è molta attesa per questo ultimo atto, che vedrà il complesso di San Vittorino come location che ospiterà l’incontro e soprattuto il buon Sebastiano Zanolli, come speaker della serata. In questi giorni è uscito anche un articolo sul quotidiano economico Il Denaro, che vi consiglio di leggere.

 

Vai all’articolo

Essere una guida per delle guide

Storytelling per guide turisticheEssere una guida per delle guide è possibile se il viaggio si chiama narrazione.

È quanto mi è accaduto nei giorni scorsi con il corso che ho tenuto per ASCOM Padova dedicato all’applicazione dello storytelling in ambito turistico. È stata una bellissima esperienza e credo che miglior commento non possa che venire da una delle guide presenti in aula Serena Cecco:

Le guide turistiche raccontano storie tutti i giorni, fa parte del loro pane quotidiano. Valorizzano il patrimonio artistico, culturale e sociale del territorio. Raccontano di personaggi famosi che hanno segnato la Storia, o di personaggi minori che la Storia aveva dimenticato (e che sanno recuperare e valorizzare). Ma sanno raccontarsi? Quanto siamo bravi a trasmettere la nostra professionalità la nostra passione e la nostra unicità? Andrea Bettini, il formatore del corso Storytelling, organizzato da ASCOM Padova, ci ha ci ha accompagnati alla scoperta del raccontare sé stessi e quindi il proprio lavoro. Raccontare e raccontarsi non è facile, richiede attenzione e ascolto, pratica e tanta voglia di mettersi in gioco! Grazie a tutti i compagni di corso per il bellissimo viaggio. Grazie ad Andrea per averci accompagnate in questo viaggio, una volta tanto siamo state noi guide a farci portare, ed è stata un’esperienza molto bella, e sicuramente utile!