3° Caffè dell’Innovazione: lo storytelling

_Caffè dell’Innovazione 2020-02-06
Giovedì prossimo 6 febbraio alle ore 16:00, avrò il piacere di partecipare al 3° Caffè dell’Innovazione dal titolo “Storytelling: perché e come raccontarsi attraverso le tecnologie”. Questo appuntamento fa parte al ciclo d’incontri “I Caffè Pedagogici” curati dalla proff.ssa Ivana Maria Padoan dell’Università Cà Foscari di Venezia e rappresentano dei momenti di confronto per rispondere all’esigenza di esplorazione della formazione tra esperienza e conoscenza. L’incontro si terrà presso l’Aula 1 del Campus Cà Foscari di Treviso.

Per maggiori info clicca qui

Il gusto di fare impresa: seconda tappa

Il Gusto di Fare Impresa

Uno dei momenti della serata “Il gusto di fare impresa”. Da sx la chef Marika Contaldo (Acquolina), Gianluca Scarcella (branch manager Banca Euromobiliare), il sottoscritto e Giancarlo Tommasi (enologo e co-titolare di Tommasi Family Estates)


Venerdì scorso presso la splendida cantina Tommasi in Valpolicella, si è svolta la seconda tappa dell’iniziativa “Il Gusto di Fare Impresa”. Il format è un vero e proprio percorso narrativo esperenziale strutturato in tre atti, dove dopo il benvenuto iniziale e l’introduzione alla serata, i partecipanti iniziano la visita dell’azienda ospitante, per concludere con una degustazione studiata e realizzata ad hoc per trasferire attraverso i sapori la storia dell’impresa nella quale si trovano.

In questo secondo appuntamento la voce narrante non poteva che essere Giancarlo Tommasi, enologo e co-titolare di Tommasi Family Estates, che attraverso le sue autentiche parole e la descrizione appassionata del suo lavoro ha accompagnato una rappresentanza dell’Associazione APIDonne Verona, a conoscere e a vivere l’esperienza legata a una cantina storica del territorio veronese, ma non solo. La testimonianza di Giancarlo Tommasi ha permesso ai presenti di cogliere come si lavora nella loro cantina e soprattutto quali sono i valori trainanti che contraddistinguono Tommasi.

L’interpretazione della storia attraverso il gusto invece, ancora una volta è stata interpretata dal Marika Contaldo, titolare di Acquolina. La chef milanese, ma veneziana di adozione, ha saputo realizzare dei piatti da abbinare ad una selezione dei vini della cantina Tommasi, che lo stesso enologo Giancarlo Tommasi ha trovato straordinari per armonia e ricercatezza.

Alla serata naturalmente oltre al sottoscritto in veste di ideatore del format e in rappresentanza della Perissinotto & Bettini Associati che lo ha prodotto, ha partecipato Gianluca Scarcella, branch manager di Banca Euromobiliare che ha sposato l’iniziativa fin dalla sua prima edizione, l’anno scorso presso la Fornace Seguso Vetri d’Arte nell’isola di Murano.

A questo punto non rimane che aspettare quale sarà la prossima tappa di questo viaggio alla scoperta delle eccellenze imprenditoriali italiane attraverso i sapori.

Lo spettacolo delle emozioni

Locandina da lunedì inizio_Faccio sempre fatica a spiegare che cos’è Da Lunedì Inizio perché solo partecipandovi se ne capisce l’essenza. È qualcosa che è a metà strada tra i talk ispirazionali e la pièce teatrale. C’è la musica, elemento fondamentale e caratterizzante della rassegna. Ci sono le parole, quelle che fanno accendere il pensiero. Insomma è un vero spettacolo delle emozioni. Da Lunedì Inizio approda a marzo a Jesolo, per la precisazione il 4, 11 e il 18 marzo alle ore 21:00 presso il Teatro Vivaldi.

Si partirà Mercoledì 4 marzo con il filosofo e scrittore milanese Franco Bolelli, autore di numerosi libri tra cui “Viva Tutto” con Lorenzo Jovanotti Cherubini e “Come Ibra, Kobe e Bruce Lee: lo sport e la costruzione del carattere”, per poi passare alla settimana successiva, l’11 marzo a dialogare con Gianfranco Damico, sociologo delle relazioni e autore tra gli altri di “Piantala di essere te stesso!” e “Il potere dei realisti. Perché l’ottimismo non basta per farsi strada”. La rassegna si concluderà mercoledì 18 Marzo con Sebastiano Zanolli, speaker e scrittore ispirazionale autore tra gli altri dei bestseller “La Grande Differenza”, “Dovresti tornare a guidare il camion Elvis” e il recente “Alternative” il cui sottotitolo è Aspira al meglio, preparati al peggio e tieni sempre un piano B.

I dialoghi che andrò a fare con gli ospiti saranno accompagnati da tre splendide voci, quelle di Jasmine Ashley Terrell, Banji Tofade e Alice Dal Col, ognuna presente per singola serata, ma sempre accompagnate dal talentuoso pianista e tastierista veneziano dall’esperienza internazionale Dario Dal Molin.

Dimenticavo, l’ingresso è gratuito. Non avete scuse per mancare.

Il sociale, l’ambito naturale di applicazione della narrazione

Storytelling e SocialeÈ tempo di pranzi e di cene di Natale. I colleghi, gli amici, il gruppo sportivo e chi più ne ha più ne metta. Anch’io ho partecipato ad uno di questi. Ci sono andato perché tre professionisti nell’ambito della consulenza e della gestione patrimoniale, prima di tutto mettono i valori al centro. Ed è proprio in questo pranzo di Natale che ho avuto il piacere d’incontrare Christian Barzazi e la storia della Fondazione Giovani Leoni.

Leggi l’articolo su nòva Il Sole 24 Ore

The Human Touch

Andrea Bettini, speakerGiovedì scorso ho partecipato al meeting annuale di ETN International, una splendida realtà che si occupa di formazione in mobilità attraverso l’erogazione di servizi formativi per la mobilità (dal viaggio, ai soggiorni studio, a tirocini e workshop) oltre che della progettazione di straordinari percorsi formativi esperenziali, che avevo già avuto il piacere di raccontare sul mio blog di nòva Il Sole 24 Ore. Abbiamo trascorso una bellissima giornata insieme parlando di narrazione d’impresa. È stato un viaggio ricco di emozioni e di tante storie di persone uniche. Complimenti per quello che stanno facendo e soprattutto per come stanno lavorando. Sono una realtà che guarda al futuro, fa innovazione e valorizza il suo capitale più importante, quello umano. The Human Touch. Grazie ad Anna Carla Ronchi e al presidente Luciano Donato Marino per l’invito e vi lascio all’articolo scritto proprio da  Anna Carla subito dopo questa esperienza.

Vai all’articolo

Ma la vostra impresa che musica suona?

La mia impresa suona il rockQualche giorno fa ho aperto un workshop dal titolo “Sentirsi parte di una storia comune” con una domanda: <<Ma se la vostra impresa fosse una band… che musica suonerebbe?>>. Quello che doveva essere un semplice interrogativo, è diventato un’indagine introspettiva sull’identità della propria impresa. Perché ogni organizzazione ha una sua colonna sonora. Ogni impresa ha una sua musicalità e sono tutti elementi, da tenere in forte considerazione.

Leggi l’articolo su nòva Il Sole 24 Ore

Workshop: Sentirsi parte di una storia comune

Workshop - Sentirsi parte di una storia comune“Sentirsi parte di una storia comune”, è questo il titolo del workshop organizzato da AIDP – Associazione per la Direzione del Personale che avrò il piacere di tenere mercoledì prossimo 16 ottobre alle ore 18:30 presso il CUOA Business School. L’incontro avrà come obiettivo quello di far capire come la narrazione sia una metodologia efficace non solo ai giovani per candidarsi presso un’azienda, ma alle stesse aziende per condividere il proprio sistema valoriale al fine di essere attrattivi in fase di selezione e trattenere/motivare le risorse interne una volta inserite all’interno delle organizzazioni. Per coloro che volessero partecipare questo è il link per iscriversi.

Storie di sport e di studio

Fondazione De Rigo HEART assegnazione borse di studioFare il cerimoniere in una serata come questa è sempre un enorme piacere e onore. Vedere sul palco tutti quei ragazzi che da lì a poco sarebbero stati premiati per il loro impegno scolastico è proprio un bel momento. Se poi si ha la possibilità di dialogare con un campione sportivo e umano, come Igor Cassina, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atene nel 2004, ma soprattutto l’atleta che ha portato un’importante innovazione nella disciplina della sbarra introducendo il “movimento Cassina”,  il tutto diventa un momento di riflessione e d’ispirazione. Un grazie va alla Fondazione De Rigo HEART, che sostiene queste iniziative di welfare aziendale con l’assegnazione delle borse di studio ai figli più meritevoli del Gruppo De Rigo, oltre che è impegnata su tanti progetti a carattere sociale a sostegno di bambini e ragazzi. Proprio grazie alla Fondazione De Rigo ho avuto il piacere di conoscere anche Oscar De Pellegrin, pluripremiato atleta paraolimpico, presidente dell’associazione ASSI Onlus e Francesca Mussoi responsabile all’interno dell’associazione del progetto “Favolando on the road”, oltre che Alvaro Dal Farra con la sua attività di mototerapia, ma tutte queste sono altre straordinarie storie che vi racconterò prossimamente.

Risvegliamoci!

TEDxMestre: il risveglioCondurre il TEDxMestre sabato scorso è stato un onore. Per chi negli ultimi anni si è alimentato di TED Talks  e ha divorato gli articoli di WIRED è stato un pò come realizzare un sogno. Poi il tema di questo TEDxMestre “Il Risveglio”, me lo sentivo particolarmente cucito addosso.

È stato un vero e proprio viaggio, dove le tappe sono state scandite da straordinari speakers che hanno condiviso la loro esperienza su questa tema da angolazioni diverse, che messe insieme però hanno fornito ai tanti presenti un quadro d’insieme di forte ispirazione. Siamo partiti con il dr. Filippo Ongaro, che con la sua capacità comunicativa ha perfettamente introdotto il senso di vivere una “vita a pieno” introducendo nella nostre quotidianità nuove positive routine e abbandonando cattive abitudini alimentari e comportamentali. Con l’architetto Alessandro Melis, Direttore della Cluster for Sustainable Cities e curatore del Padiglione Italia della prossima Biennale Architettura (il cui tema sarà le Comunità Resilienti) è stato come essere accompagnati da un novello Italo Calvino alla scoperta delle città sostenibili del futuro. Con la giovane Alessia Russo, CEO e Co-Founder di Drone Guardy, si è potuto capire e togliere molti preconcetti attorno all’utilizzo dei droni come strumenti nel campo della sicurezza. La professoressa Ivana Padoan ci ha trasportati in un risveglio fatto di storie e sull’importanza dell’individuo come soggetto di relazioni e connessioni. Il Professore Ordinario di Psicologia Generale all’Università Cattolica di Milano, Giuseppe Riva ci ha portato a riflettere come la tecnologia possa essere di straordinario aiuto nel campo della medicina e dei disturbi nella sfera psicologica. Prima di chiudere la prima sessione di speech, le straordinarie ragazze di Venezia Balletto hanno dato una loro interpretazione di risveglio attraverso il linguaggio della danza. Una performance veramente intensa.

La seconda sezione di talks è iniziata con Lorenzo Busi, Responsabile comunicazione e Direttore Creativo di BigRock, che attraverso il suo intervento ha messo in luce come l’educazione, la scuola debba adeguarsi attraverso la tecnologia nel traferire i propri contenuti in maniera più coinvolgente e d’interesse per i ragazzi. L’imprenditrice Serenella Antoniazzi, autrice del libro “Io non voglio fallire“, ha raccontato la sua personale e toccante esperienza legata al fare impresa e al trovarsi a non mollare di fronte a difficoltà che sembrano insormontabili. Gianluca D’Inca Levis, ideatore e curatore di Dolomiti Contemporanee, ha condiviso un’importante riflessione su pratiche sperimentali di rigenerazione del patrimonio e il rilancio di siti industriali o civili dismessi, attraverso l’utilizzo dell’arte contemporanea. Infine lo scrittore e Fondatore della prima scuola italiana di Barefoot Hiking, Andrea Bianchi, ha parlato (e fatto provare ai presenti) della filosofia e i benefici del camminare a piedi nudi in natura. Il tutto si è concluso con l’animata performance della street band Funkasin e non poteva esserci finale migliore, per sancire che da questo momento tutti eravamo pienamente risvegliati.

Grazie a tutto il fantastico Team di TEDxMestre che Matteo Maggiò ha costituito e ai tanti volontari che hanno dato un importante contributo. Un grazie va anche a tutti i partner che hanno sostenuto l’iniziativa e a tutte le persone che hanno scelto di essere lì con tutti noi.

Buon inizio settimana e buon risveglio!

Festeggiare il passato guardando al futuro

Lino Frasson: l'uomo che ha rivoluzionato il mondo delle saldatriciVenerdì prossimo 20 settembre avrò il piacere di essere la voce narrante dell’evento dedicato ai quarant’anni di Selco, l’azienda di Cittadella fondata da Lino Frasson nel 1979. Non sarà una semplice festa, ma un viaggio emozionale ripercorrendo questa storia imprenditoriale direttamente con il fondatore e le tante persone che hanno contribuito allo sviluppo di questa azienda. Sarà ospite anche il giornalista sportivo Giorgio Terruzzi, che si focalizzerà su come le grandi imprese sportive siano la perfetta metafora di storie imprenditoriali come questa di Selco, partita dal garage di casa dello stesso Frasson. Nell’occasione di questo evento sarà presentato in anteprima anche il libro che ho scritto su questa azienda “Lino Frasson: l’uomo che ha cambiato il mondo della saldatrici” (edito da FrancoAngeli e in libreria a partire da metà ottobre) e a tal proposito da questo link potete leggere la prefazione scritta dal prof. Diego Campagnolo, direttore scientifico MBA Imprenditori CUOA Business School.