TEDxMestreSalon: Technology & Education 13.12.2020

Domenica 13 Dicembre dalle 17:00 alle 19:00 non prendetevi impegni ci sarà il primo appuntamento della “ROAD TO CON|FINE”, la marcia di avvicinamento al TEDxMestre 2021.
In questa prima tappa, che sarà in versione digitale, avrò il piacere di dialogare con speaker d’eccellenza sul tema dell’educazione e della tecnologia come Luca Pianigiani, docente di Editoria Digitale e consulente, Lorenzo Busi, responsabile della comunicazione e Direttore creativo di Big Rock, Silvia Fabris, Responsabile sviluppo programmi didattici M-Children e Andrea Benassi, Ricercatore e Tecnologo di INDIRE.

Ci vediamo domenica dalle 17:00 alle 19:00 sui canali YouTube e Facebook di TEDxMestre.

Ritratto di un incontro

Di saggi sulla leadership traboccano le librerie. Anche testi sull’importanza delle persone all’interno delle organizzazioni aziendali non mancano. Quello che manca spesso è la capacità di tramutare in azioni i buoni propositi e mantenere, alimentare e amplificare, quell’atteggiamento costruttivo in grado di dare la giusta definizione al successo: far accadere le cose. Quella che vi sto per raccontare è il dietro le quinte di una storia imprenditoriale straordinaria. Dove fatturato ed EBITDA ne consacrano il valore economico creato, ma che forse non ne dettagliano le sfumature più importanti, quelle legate a come si arriva a tali risultati. L’azienda della quale vi sto parlando oramai è un gruppo il cui nome è Somec. A capo di questo gruppo c’è un uomo verso il quale dirigerò il riflettore per capire l’importanza di avere un team di persone  in grado di condividere un sogno e capace di darne concretezza. Questo uomo si chiama Oscar Marchetto e questa storia nasce da un incontro con lui.

Vai alla storia su nòva Il Sole 24 Ore

Unire i puntini

Ci sono storie che sembrano già scritte per le quali, rileggendole a posteriori, se ne colgono dettagli che fanno capire che la direzione intrapresa dal racconto non poteva essere diversa. “Unire i puntini” citava Steve Jobs, nel suo celebre discorso all’Università di Stanford, il 12 giugno 2005, in occasione della consegna delle lauree. Comunque sia, la storia di Alessandro Sonego qualcosa di scritto ce l’aveva.

Leggi la storia su nòva Il Sole 24 Ore

Dove c’eravamo lasciati

“Quando, tre anni fa, abbiamo iniziato a ragionare su #PersonalStorytelling, ci siamo trovati davanti a un bivio: quale sarebbe stato il modo migliore per parlare in una forma efficace e anche innovativa di narrazione autobiografica? In che modo avremmo potuto dare un vero valore aggiunto a voi lettori, alla ricerca di idee, formule e anche suggerimenti per costruire la vostra storia?

Era una sfida diversa e anche affascinante, perché dovevamo parlare per certi versi di qualcosa di estremamente prezioso e importante: la capacità di “farsi” narrazione, restituendo la propria esperienza sotto forma di racconto strutturato e, possibilmente, arricchente”.

Continua la lettura su Medium di #ProfessioniDigitali

AIDP Young Summit 2020: HR Storytelling

Sabato prossimo 17 ottobre avrò il piacere di partecipare alla seconda edizione di AIDP YOUNG SUMMIT, il meeting nazionale organizzato dal Gruppo Giovani AIDP, dedicato agli HR Junior, ai giovani studenti e ai professionisti iscritti all’associazione, che ha come obiettivo quello di disegnare le competenze di domani, grazie all’ispirazione di autorevoli ospiti e al contributo di tutti i partecipanti. Il mio intervento in particolar modo andrà a focalizzarsi sull’HR Storytelling e su come sia possibile passare da un racconto individuale a uno corale, per sentirsi parte di una storia comune.

Per maggiori informazioni questo è il link di riferimento.

Brand Storytelling & Digital Copywriting: webinar gratuito

Domani, martedì 6 ottobre, alle 17:00 presentiamo in diretta live il corso prodotto da Lacerba in Brand Storytelling e Digital Copywriting al quale ho avuto il piacere di partecipare. Oltre al sottoscritto ci saranno anche gli altri docenti che hanno reso possibile questo progetto: Alberto Maestri, Francesco Gavatorta e Davide Bertozzi.

Al termine della presentazione, il percorso sarà finalmente online e tutti i partecipanti al live riceveranno uno sconto di lancio sull’intero percorso.

Per chi volesse seguire gratuitamente la presentazione del corso, questo è il link per registrarsi.

Dialoghi D’Impresa: aperte le iscrizioni

Per tutti coloro che volessero seguire la diretta streaming di Dialoghi D’Impresa da oggi è possibile farlo iscrivendosi all’evento tramite eventbrite. Questo è il link per la registrazione.

Una volta effettuata la registrazione, qualche giorno prima dell’inizio del Festival, verrà comunicato ai partecipanti l’URL della piattaforma Zoom per assistere alle due giornate della manifestazione e ai tanti incontri previsti.

Ci vediamo online l’1 e il 2 ottobre 2020.

TEDxMestre 2021: CON|FINE

Quando 11 mesi fa c’eravamo lasciati sulle note della Funkasin Street Band con un arrivederci, pensavamo che ci saremo rivisti quest’anno. Poi con l’arrivo di questa pandemia, è accaduto ciò che è accaduto e abbiamo preferito posticipare al 2021 l’appuntamento. È per questo che oggi siamo veramente contenti annunciare data, tema e location della prossima edizione di TEDxMestre: vi aspettiamo il 𝟮𝟯 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 presso il 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲 per esplorare le idee al limite, nelle frontiere e nelle differenze, nell’alterità e nel passaggio tra dentro e fuori, tra noto e ignoto, tra razionale e irrazionale… questo perché il tema 𝗧𝗘𝗗𝘅𝗠𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲 2021 sarà CON|FINE.

Per tutte le informazioni visitate il nostro nuovo sito.

Un piccolo racconto collettivo

Lo scorso 26 maggio, insieme ad AIDP Triveneto, partner di Dialoghi D’Impresa, abbiamo organizzato un vero e proprio laboratorio delle emozioni, con l’obiettivo di realizzare un piccolo racconto scritto a più mani per condividere, riflettere e prendere consapevolezza che ogni cambiamento, anche quello più inaspettato, fa parte dello scorrere della vita, che come le emozioni, è in continuo movimento. Bene, da questo link potete scaricarvi il risultato di questo esperimento digitale, dove la narrazione, ha permesso di realizzare questo intenso racconto collettivo.

Buona lettura!