Cronaca di una storia annunciata

Venerdì scorso si è tenuto a Milano, presso il Nuovo Teatro Ariberto di Milano, il IV Convegno Nazionale di Storytelling dell’Osservatorio Storytelling, dal titolo “NarrAbility – Sai raccontare la tua storia?”. Quest’anno il convegno era dedicato al tema delle competenze narrative presenti nel nostro quotidiano. Un appuntamento al quale non potevo mancare. Ed è così che alle 5.15 suona la sveglia che dà inizio a questo straordinario viaggio.

Continua su nòva Il Sole 24 Ore

Narrare il made in Italy

Parlavo l’altro giorno con un amico della necessità di raccontare attraverso un nuovo linguaggio le potenzialità del nostro artigianato locale.

Il discorso è articolato e complesso, però quando si legge che più del 60% di chi ricerca “made in Italy” in rete, approda su siti stranieri, forse è il caso di capire immediatamente ed agire subito dopo, su come non solo possiamo (dobbiamo) riappropriarci di questo nostro “petrolio”, ma anche valorizzarlo.

Continua su nòva Il Sole 24 Ore

Girare pagina per raccontare un nuovo capitolo d’impresa

Di fronte al cambiamento c’è solo una cosa da fare: cambiare. Il temporeggiare non aiuta. L’innalzare barriere non è contemplato. Questi atteggiamenti mal funzionano nelle relazioni personali, figuriamoci se stiamo parlando di un’impresa. L’attuale scenario professionale è costellato di situazioni dove quotidianamente si è sollecitati a modificare paradigmi aziendali non più consoni a ciò che ci circonda. Ancora una volta il Corporate Storytelling può essere da supporto a processi di rinnovamento. Come? Le modalità possono essere differenti. Il percorso intrapreso da Anna può essere una di queste.

Continua su nòva Il Sole 24 Ore

Strategia, coraggio e una buona storia da raccontare

La settimana scorsa al Brand Storytelling Forum di ottimi esempi di applicazione della tecnica narrativa per raccontare il brand ce ne sono stati. Dal caso FIAT con il progetto “FiatSpa.com” a quello di FASTWEB con “Vision (R)evolution” passando da ING DIRECT con l’iniziativa “BitBumBam” fino ad arrivare a BARILLA e il suo “Cerca il Biscotto Zebrato”, solo per citarne alcuni.

Continua su nòva Il Sole 24 Ore

La voce narrante di un museo aziendale

Il racconto di un’azienda viene scritto giorno dopo giorno. Cogliere i diversi momenti che ne hanno permesso la sua evoluzione è come fissare su un diario gli appunti di una storia unica e significativa. È una modalità per vedere il percorso già compiuto e per tracciare quello da compiere. Condividere questo racconto con l’esterno è la maniera più naturale per trasmettere ciò che si è, mettendo da parte per un momento artifizi pubblicitari e amplificando il valore umano che c’è dietro ogni singola impresa.

Continua su nòva Il Sole 24 Ore

Ma quando inizia la narrazione di un’impresa?

Il mio buon professore di Marketing Umberto Collesei diceva che le storie hanno un inizio, ma non una fine, riferendosi all’evoluzione di un’impresa (ma forse non solo). Questa sua affermazione mi affascinava allora e ne trovo la sua concretezza oggi. Entrando a contatto con una pluralità diversa di soggetti aziendali non posso che confermare che la parola “fine” ad una storia aziendale non può essere presa in considerazione.

Continua su nòva Il Sole 24 Ore

 

Come puoi contribuire all’evoluzione della storia di questa azienda?

Chi entra in un’azienda oggi lo fa sì per apportare le proprie competenze, ma non solo. Lo fa anche per esprimere attraverso lavoro e professionalità, la propria persona. In alcune aziende sono cambiate anche le modalità di selezione del personale. Non basta un curriculum intriso di esperienze passate. Conta quello che puoi fare oggi. Domani.

Continua su nòva Il Sole 24 Ore

 

Altro che Product Placement, questo è Branded Film

Superata Vittorio Veneto, dopo un paio di chilometri, svolto a sinistra. La strada inizia lentamente ad arrampicarsi. È una di quelle sere dove l’estate non sembra essere mai arrivata. I tergicristalli continuano il loro oscillare e la pioggia frena la sua caduta toccando terra. Un paio di curve e una manciata di minuti, poi l’insegna Revine Lago.

Continua su nòva Il Sole 24 Ore