Domani 8 marzo non prendete subito il caffè dopo pranzo. Al Campus Economico San Giobbe dell’Università Ca’ Foscari ci sarà la possibilità di assaporare le parole di uno straordinario racconto, quello di una delle aziende storiche nell’ambito proprio del caffè. Ore 14:00 Aula 7A.
#PersonalStorytelling – Costruire narrazioni di Sé efficaci
Ci siamo! Il primo dicembre è uscito il mio nuovo libro. S’intitola “#PersonalStorytelling – Costruire narrazioni di Sé efficaci” ed è un lavoro a quattro mani con Francesco Gavatorta. L’editore è Franco Angeli e fa parte di una nuova collana denominata Professioni Digitali diretta da Alberto Maestri. Per il momento mi fermo qui. Potete acquistarlo online o nelle librerie tradizionali e nei prossimi giorni vi racconterò non solo la genesi, ma il perché andrebbe letto.
Essere Tamara Lunger
Non posso che riprendere questa storia. Solo qualche mese fa ero con lei a chiacchierare alle porte di Bolzano e in queste ore, Tamara Lunger, ha compiuto una nuova impresa alpinistica insieme al grande Simone Moro.
Vai alla storia
E se scrivessimo un pezzo di storia insieme?
Qualche settimana fa ho incontrato i fratelli Karl e Franz Lobis. Ne è uscito un racconto per Storie da Vivere che mi fa piacere condividere. Questo è l’incipit:
“Anche la matematica può presentare delle imperfezioni. Questo può accadere quando viene applicata all’essere umano. È così che una semplice addizione come 1 + 1 può dare risultati inaspettati.
Provate a mettere insieme due fratelli. Caratteri diversi, capacità differenti e pure anagraficamente (anche se di poco) disuguali. Dalla loro unione non esce quel fatidico 2, ma un numero infinito dato dalla capacità di condividere un sogno“.
Continua la lettura su Storie da Vivere
Perché le storie partono dalle persone
Ieri è andata online la prima storia per la piattaforma di storytelling online Storie da vivere. È l’inizio della collaborazione con l’Agenzia Alto Adige Marketing SMG. Un progetto editoriale importante quello che stanno portando avanti al quale sarà un piacere collaborare. Il primo racconto parte da un incontro. C’è una persona al centro e non poteva essere differentemente. Perché le storie partono proprio da lì. Vi lascio alla lettura e alla scoperta di Tamara Lunger, un’alpinista che ha fatto del suo amore per la montagna il suo stile di vita.
Letture estive
Il 12 agosto scorso su Ninja Marketing a firma di Eufemia Scannapieco è uscito un articolo su quali libri leggere in spiaggia sotto l’ombrellone e nella top 5 (in ottima compagnia) c’è anche Non siamo mica la Coca-Cola, ma abbiamo una bella storia da raccontare.
Leggi l’articolo su Ninja Marketing
Nuove storie su OVSTALKS
Ieri sono state pubblicate quattro nuove storie su OVSTALKS. Se dovessimo tracciare una linea per unire questi ritratti forse emergerebbe la scritta “futuro”. Un futuro caratterizzato da un’innovazione applicata, dove ciò che sembra impossibile si trasforma in realtà, perché come dice uno dei protagonisti di queste storie, Riccardo Luna, “se vuoi lo puoi fare“. C’è chi questa innovazione la sta già sperimentando nel suo ambito lavorativo, la musica, come Alessio Bertallot e c’è pure chi ne fa una colonna sonora attraverso il suo basso, perché quando sei il più grande bassista dopo il Big Bang non puoi fare altro (vero Saturnino?). Infine vista la prossimità con le vacanze estive, c’è pure chi intraprende viaggi straordinari in sella ad una Vespa 50 Special, battezzata il Generale Lee: Giorgio Serafino e Giuliana Foresi. Insomma un nuovo numero di OVSTALKS, tutto da leggere, vedere e pure ascoltare.
Vai su OVSTALKS
Che cos’è una prefazione?
La prefazione non è solo un testo posto all’inizio di un libro, ma il giusto grimaldello per immergersi nella lettura di un’opera. Quella che Andrea Fontana mi ha gentilmente consegnato, è la perfetta chiave per aprire lo scrigno di Non siamo mica la Coca-Cola, ma abbiamo una bella storia da raccontare. Grazie ancora per questo prezioso contributo.
La Guarimba Film Festival
Una delegazione di Vimeo, la piattaforma di video sharing più amata dai registi e creativi al mondo, sarà in Italia dal 7 all’11 agosto, ad Amantea, in provincia di Cosenza. Ma come può essere che un piccolo paese della Calabria, di poche più di tredicimila abitanti, riesca a fare ciò? Il motivo si chiama «La Guarimba International Film Festival»
Continua su Corriere Innovazione
OVSTALKS #2
È online il secondo numero di OVSTALKS, il magazine online dedicato alle storie al quale ho il piacere di collaborare. In questa seconda uscita si incrociano ritratti di persone apparentemente molto diverse tra loro, ma alla fine accomunate da un profondo senso di sfida, di andare oltre, di non fermarsi di fronte alle certezze per continuare nel loro percorso evolutivo.
Così a fianco del grande Alex Bellini, l’avventuriero che sta programmando la sua sopravvivenza sopra un iceberg, c’è un direttore d’orchestra come Matthieu Mantanus che vuole ribaltare il rituale del concerto classico attraverso un approccio più umano e moderno. Ma c’è pure il talento di Lorenzo Cogo, il più giovane chef stellato d’Italia e la sua sfida imprenditoriale di rendere accessibile la cucina di qualità. La video-intervista al fotografo Roberto Masotti invece da uno spaccato di come il linguaggio fotografico applicato alle arti performative abbia continuo bisogno di confronto e nuove modalità di espressione. Infine Michele Foresta, più conosciuto come Mr. Forest o Mago Forest, perché se far ridere le persone non è una sfida, poco ci manca, soprattutto per un’artista curioso che vuole continuare a sperimentare nuove strade della comicità.
Buone storie su OVSTALKS.