
Qual è l’anima di un’impresa?
Mi occupo di questo.
Racconto chi fa impresa oggi per far emergere non tanto cosa fa, ma perché lo fa.
Da bambino volevo fare l’antropologo, poi ho incontrato una facoltà come Economia Aziendale e ho capito quanto ci fosse bisogno di narrare la dimensione umana di un’organizzazione aziendale.
Scrivo libri che raccontano cosa c’è dietro ad ogni piccola/grande impresa. Presto consulenza per la progettazione di anniversari aziendali. Entro in aula per trasferire ciò che so su come raccontare un’impresa, un territorio o se stessi.
Organizzo eventi che puntino un riflettore sull’importanza per un’impresa di avere una strategia e soprattutto un piano evolutivo, perché per me la storia è un punto di partenza non di arrivo.
Mi chiamano come speaker o moderatore (anche se mi piace più il termine acceleratore) ad eventi e incontri, ma la mia vera passione è intervistare chi ha una bella storia da raccontare. In più di vent’anni di attività ho avuto il piacere di dialogare con visionari imprenditori, brillanti manager, eccellenti professionisti, ma prima di tutto fantastiche persone.
Negli ultimi anni ho incontrato anche un bellissimo gruppo di persone, con profili professionali diversi, ma con una visione molto simile sulla centralità della persona all’interno delle organizzazioni aziendali. Da qui è stato un passo naturale quello di diventare partner di The Human Factory.
Sono il curatore di Dialoghi D’Impresa, il primo festival dedicato alla narrazione d’impresa e l’ideatore di Da Lunedì Inizio, la rassegna d’incontri teatrali sul tema della crescita personale e professionale, che ora è diventato anche un podcast.
Un giorno farò anche la radio, ma questa è un’altra storia.
Vision, Mission, Why & Values
Vision (cosa voglio essere):
La voce narrante per le imprese in modo da farne emergere l’anima
Mission (come realizzare questo obiettivo):
Attraverso le parole, l’ascolto, il dialogo e ciò che taluni chiamano empatia
Why (perché faccio ciò che faccio):
Perché ognuno ha una missione nella vita. La mia è quella di umanizzare le imprese e condividere con più persone possibili le tante belle realtà imprenditoriali che ho l’onore d’incontrare. Perché credo nei sentimenti, nelle emozioni, nelle relazioni e nella potenza che hanno le storie di raccontare ciò che siamo, ma pure ciò che saremo.
Values (le coordinate del mio viaggio):
Rispetto, Responsabilità, Coerenza e Fiducia.
Cosa faccio
Storytelling
Accompagno le aziende nell’applicazione di processi narrativi alle loro diverse funzioni aziendali.
Ghostwriter
Ogni azienda ha una storia da raccontare e spesso una soggettiva esterna permette di coglierne l’effettiva anima.
Contributor
Mi appassionano i temi legati all’innovazione e le nuove modalità di fare impresa, per questo racconto queste storie per testate diverse.
Author
La narrazione non conosce limiti se non nella fantasia. Per questo mi piace ideare nuovi format che abbiano come tema conduttore le storie.
On Stage
Non sono un moderatore, piuttosto un acceleratore. Con questo approccio di fronte a un pubblico presento le storie delle straordinarie persone che ho avuto il piacere d’incontrare.
Classroom
Organizzo corsi dedicati al Corporate Storytelling, perché la condivisione è lo strumento principale per crescere e dare forma e vita a nuove storie.
Seguimi sui Social
latest from the blog
-
A metà aprile ci vediamo in libreria
read
-
Tornano le storie su #ToBeContinued Il Sole 24 Ore
read
-
Ricomincio da qui
read
-
Impresa! 10 parole chiave per l’imprenditoria e lo sport
read
-
Dialoghi D’Impresa 2024
read
-
Da Lunedì Inizio | Edizione Valpolicella
read
-
HR UNMASKED
read
-
TEDxVenezia | Balancing Act
read
-
Cronache bolognesi
read
-
Lo sport come motore per l’inclusione sociale
read