Essere Storytelling Specialist: cosa fare e gli errori da evitare

Lo Storytelling Specialist prima ancora di fare qualcosa, ascolta, osserva e guarda da una soggettiva diversa ciò che accade all’interno di un’azienda. Dopodiché definisce, sulla base di un’attenta analisi strategica, come la tecnica narrativa possa migliorare le diverse funzioni aziendali. Solo al termine di tutto ciò impugna una penna e mette su carta un canovaccio che ha per protagonisti le persone che quotidianamente attraverso le loro azioni, fanno la storia di un’impresa.

Vai all’intervista su Ninja Marketing

Ci siamo!

Non siamo mica la Coca-Cola, ma abbiamo una bella storia da raccontare - Andrea BettiniDa oggi “Non Siamo Mica la Coca-Cola, ma abbiamo una bella storia da raccontare” è disponibile in tutte le librerie, ma soprattutto da oggi le storie che ho vissuto non saranno più (solo) mie. Anche perché forse non lo sono mai state.
Quello che ho cercato di fare è stato di mettere su carta delle esperienze che altri avevano vissuto prima di me. Spero di essere stato sufficientemente rispettoso delle grandi emozioni che i veri protagonisti di questo libro mi hanno trasferito. Non mi rimane che lasciare a voi lettori il giudizio su quanto narrato in questo mio viaggio tra piccole e medie realtà imprenditoriali, nonché intraprendenti artigiani del fare.

Buona lettura!

Scheda del libro

Pagina Facebook

(Ph. Credits: Alfredo Montresor)

Rendere tangibile l’intangibile

Un’azienda è composta di una serie di elementi che vanno oltre i numeri di un bilancio e i grafici di un fatturato. I valori che la contraddistinguono, come la reputazione acquisita e il capitale umano, sono solo alcuni dei parametri spesso intangibili ma in grado di fornire il giudizio complessivo di un percorso d’impresa di cui si conosce l’origine e del quale si cerca di costruirne un futuro attraverso un’attenta strategia.

Continua su nòva Il Sole 24 Ore