Ritratto di un incontro

Di saggi sulla leadership traboccano le librerie. Anche testi sull’importanza delle persone all’interno delle organizzazioni aziendali non mancano. Quello che manca spesso è la capacità di tramutare in azioni i buoni propositi e mantenere, alimentare e amplificare, quell’atteggiamento costruttivo in grado di dare la giusta definizione al successo: far accadere le cose. Quella che vi sto per raccontare è il dietro le quinte di una storia imprenditoriale straordinaria. Dove fatturato ed EBITDA ne consacrano il valore economico creato, ma che forse non ne dettagliano le sfumature più importanti, quelle legate a come si arriva a tali risultati. L’azienda della quale vi sto parlando oramai è un gruppo il cui nome è Somec. A capo di questo gruppo c’è un uomo verso il quale dirigerò il riflettore per capire l’importanza di avere un team di persone  in grado di condividere un sogno e capace di darne concretezza. Questo uomo si chiama Oscar Marchetto e questa storia nasce da un incontro con lui.

Vai alla storia su nòva Il Sole 24 Ore

AIDP Young Summit 2020: HR Storytelling

Sabato prossimo 17 ottobre avrò il piacere di partecipare alla seconda edizione di AIDP YOUNG SUMMIT, il meeting nazionale organizzato dal Gruppo Giovani AIDP, dedicato agli HR Junior, ai giovani studenti e ai professionisti iscritti all’associazione, che ha come obiettivo quello di disegnare le competenze di domani, grazie all’ispirazione di autorevoli ospiti e al contributo di tutti i partecipanti. Il mio intervento in particolar modo andrà a focalizzarsi sull’HR Storytelling e su come sia possibile passare da un racconto individuale a uno corale, per sentirsi parte di una storia comune.

Per maggiori informazioni questo è il link di riferimento.

Da Lunedì Inizio Podcast

In questi giorni dovevamo essere sul palco del Cinema Teatro Vivaldi di Jesolo con la rassegna #DaLunedìInizio. Naturalmente questo non è potuto accadere. E allora che si fa? Si torna alle proprie passioni, alla radio, alla parola parlata, al capire come un format nato per i teatri, possa diventare anche un buon contenuto da veicolare attraverso un podcast. Così è stato o comunque ci abbiamo provato, sarete voi a giudicare. Detto questo ho il piacere di comunicare che #DaLunedìInizio da oggi si può ascoltare anche su Spotify.
Dal link che troverete in fondo al post, potrete ascoltarvi il primo episodio di “Da Lunedì Inizio – Podcast Version” che ha come ospite l’amico Sebastiano Zanolli. Oltre a ringraziare Sebastiano che ha inaugurato questo programma (preparatevi perché sono in arrivo anche Franco Bolelli e Giancarlo Damico), ci sono altri importanti ringraziamenti che voglio condividere.
Oltre alla mia società, la Perissinotto & Bettini Associati che si è occupata della produzione, ringrazio per questo adattamento alla versione podcast Alì A Alba (Alessio Albano) di 7:31 LAB che ha curato anche la regia e naturalmente un grosso plauso va a coloro i quali hanno realizzato la colonna sonora della trasmissione, parte fondamentale del format stesso. Per l’occasione si sono riuniti, a distanza (la tecnologia permette anche questo) il talentuoso tastierista Dario Dal Molin e la voce e la chitarra di Chris Lavoro.

Questo è il link per ascoltarlo su Spotify.
Buon ascolto e grazie!

3° Caffè dell’Innovazione: lo storytelling

_Caffè dell’Innovazione 2020-02-06
Giovedì prossimo 6 febbraio alle ore 16:00, avrò il piacere di partecipare al 3° Caffè dell’Innovazione dal titolo “Storytelling: perché e come raccontarsi attraverso le tecnologie”. Questo appuntamento fa parte al ciclo d’incontri “I Caffè Pedagogici” curati dalla proff.ssa Ivana Maria Padoan dell’Università Cà Foscari di Venezia e rappresentano dei momenti di confronto per rispondere all’esigenza di esplorazione della formazione tra esperienza e conoscenza. L’incontro si terrà presso l’Aula 1 del Campus Cà Foscari di Treviso.

Per maggiori info clicca qui

Lo spettacolo delle emozioni

Locandina da lunedì inizio_Faccio sempre fatica a spiegare che cos’è Da Lunedì Inizio perché solo partecipandovi se ne capisce l’essenza. È qualcosa che è a metà strada tra i talk ispirazionali e la pièce teatrale. C’è la musica, elemento fondamentale e caratterizzante della rassegna. Ci sono le parole, quelle che fanno accendere il pensiero. Insomma è un vero spettacolo delle emozioni. Da Lunedì Inizio approda a marzo a Jesolo, per la precisazione il 4, 11 e il 18 marzo alle ore 21:00 presso il Teatro Vivaldi.

Si partirà Mercoledì 4 marzo con il filosofo e scrittore milanese Franco Bolelli, autore di numerosi libri tra cui “Viva Tutto” con Lorenzo Jovanotti Cherubini e “Come Ibra, Kobe e Bruce Lee: lo sport e la costruzione del carattere”, per poi passare alla settimana successiva, l’11 marzo a dialogare con Gianfranco Damico, sociologo delle relazioni e autore tra gli altri di “Piantala di essere te stesso!” e “Il potere dei realisti. Perché l’ottimismo non basta per farsi strada”. La rassegna si concluderà mercoledì 18 Marzo con Sebastiano Zanolli, speaker e scrittore ispirazionale autore tra gli altri dei bestseller “La Grande Differenza”, “Dovresti tornare a guidare il camion Elvis” e il recente “Alternative” il cui sottotitolo è Aspira al meglio, preparati al peggio e tieni sempre un piano B.

I dialoghi che andrò a fare con gli ospiti saranno accompagnati da tre splendide voci, quelle di Jasmine Ashley Terrell, Banji Tofade e Alice Dal Col, ognuna presente per singola serata, ma sempre accompagnate dal talentuoso pianista e tastierista veneziano dall’esperienza internazionale Dario Dal Molin.

Dimenticavo, l’ingresso è gratuito. Non avete scuse per mancare.

TEDxMestre: Il Risveglio – 28.09.2019

TEDxMestreIl prossimo 28 settembre non prendetevi altri impegni. Sono stato piacevolmente coinvolto nel team curatoriale della prima edizione del TEDxMestre. Dal prossimo 1 settembre sarà possibile acquistare anche i biglietti direttamente dal sito Internet. Nel frattempo giorno dopo giorno stiamo svelando gli speakers. Il tema è straordinario: Il Risveglio. La location dove si terrà l’evento pure: Museo M9.

Per maggiori info clicca qui

 

Un’altra (magica) edizione

Non è magia è solo strategia 2019Forse non è completamente vero che la magia non centri. Quanto accaduto ieri sera durante la 4^ edizione di “Non è magia, è solo strategia!”, qualcosa di magico l’ha avuto. C’è stato un fil rouge che ha accompagnato gli interventi dei vari speaker. Qualcosa di intangibile, ma nello stesso tempo di una potenza straordinaria. Se tutte le testimonianze hanno rimarcato che i successi imprenditoriali non arrivano per caso, ma sono il frutto di un’attenta pianificazione strategica e di un piano attuativo ben preciso, nello stesso tempo ogni intervento ha rimarcato quanto la passione e l’entusiasmo, siano attivatori di un circolo virtuoso  che fa accadere le cose. Forse è questa la vera essenza del successo, un successo ancora una volta che ha sottolineato quanto sia importante che le due sfere dimensionali del fare impresa, quella umana e quella imprenditoriale, debbano evolversi in maniera armonica verso una direzione univoca. Uomo e business. Valori e profitto. Sogno e realtà. È da questi equilibri che l’impresa diventa l’avamposto ideale per quella funzione economica, sociale, comunitaria e politica che deve avere.

Continua la lettura