3 buoni motivi per i quali la Pubblica Amministrazione dovrebbe adottare lo Storytelling

Sì ma io che lavoro in un ufficio pubblico come potrei applicare lo storytelling?


La domanda arrivava da un giovane dirigente, posizionato all’angolo destro della seconda fila di quel piccolo auditorium. Giungeva dopo un mio intervento mirato a raccontare che non dovevano essere solo le grandi imprese ad utilizzare la metodologia del Corporate Storytelling, ma anche realtà meno strutturate e sicuramente dai budget in Comunicazione (qualora ci fossero stati) molto più contenuti.

Continua su nòva Il Sole 24 Ore

Storie di talento

Elvis Inside

Questa sera alle ore 21 presso il Talent Garden di Milano, nuova tappa di Elvis Inside, il format ideato da Sebastiano Zanolli, Marco Tortato e Valerio Tagliacarne dedicato alle storie di talento. In questo appuntamento meneghino avrò il piacere di partecipare pure io, insieme a:

Barbara Silbe : giornalista, fotografa e direttore di EyesOpen! Magazine la prima rivista italiana cartacea che si occupa esclusivamente di cultura fotografica
Andrea Fontana : imprenditore, docente, autore, vincitore del premio Curcio alla Cultura 2015. Ha introdotto in Italia il dibattito sul corporate storytelling e ne è il maggior esperto
Luigi Centenaro : imprenditore, docente, autore. Specialista del Personal Branding in Italia – ideatore del metodo pratico Personal Branding Canvas
Ivan Ottaviani : primo Distinguished Toastmasters Italiano e cofondatore con Davide Giansoldati del metodo di scrittura “Writers and Readers”. Toastmasters International è un’associazione senza scopo di lucro per la diffusione della cultura del public speaking.

OVSTALKS una nuova piattaforma di storie

OVSTALKS

È online una nuova piattaforma dedicata alle ‪storie‬ alla quale ho il piacere di collaborare. Si chiama ‪OVSTALKS‬ e ogni mese andrà a raccontare storie di persone differenti tra loro, ma tutte accomunate da un qualcosa di “speciale”. È un concept che ha ideato Heads Collective per OVS e fa parte di un progetto digitale più ampio denominato ‪#‎OVSJOURNEY‬. Detto questo non vi rimane che andare a scoprire i primi quattro ritratti di… OVSTALKS

Lo sviluppo territoriale parla la lingua della narrazione

Come tutte le istituzioni, arrivavamo da un approccio formale, basato per lo più su convegni e pubblicazioni dal taglio piuttosto accademico, ma ci siamo resi conto che mancava qualcosa, mancava il ruolo del capitale umano… sono le storie di persone che fanno la differenza” mi dice con tono entusiastico Alessandro Rubini.

Continua su nòva Il Sole 24 Ore

On air su Radio Capital

Radio Capital

Per un appassionato di radio parlare del proprio libro proprio attraverso questo media è sempre qualcosa che dà una certa emozione. È così che Non siamo mica la Coca-Cola, ma abbiamo una bella storia da raccontare è andato on air su Radio Capital ospite della trasmissione Ladies & Capital condotta da Betty Senatore e Silvia Mobili.

Ready to listen?

Ascolta l’intervista

(Se hai problemi con il player audio qui sopra puoi sempre andare alla pagina dello streaming della trasmissione)

Storytelling non è fiction

O almeno così è per me.

C’è un elemento che fa da discriminante tra lo storytelling e la fiction. Questo si chiama autenticità. Lo storylelling lo si presenta come una modalità persuasiva che adotta il racconto per intercettare la sensibilità dei suoi fruitori, in primis i clienti. Duranti i miei incontri spesso mi viene posto proprio l’interrogativo legato alla veridicità o meno dei racconti che si fanno portatori con modalità diverse delle aziende con i propri brand.

Continua su nòva Il Sole 24 Ore

Lo storytelling e le tante Coca-Cola delle PMI

Francesco Rende, co-fondatore di Efferre Communication, mi aveva accompagnato alla scoperta della Calabria che innova qualche mese fa. Un bellissimo viaggio, raccontato poi su Che Futuro! . Oggi invece ha pubblicato una chiacchierata che mi ha fatto in questi giorni in merito all’uscita del libro Non Siamo Mica la Coca-Cola, ma Abbiamo una Bella Storia da Raccontare.

A questo link potete leggere cosa ne è uscito.

Buona lettura!

 

Ci siamo!

Non siamo mica la Coca-Cola, ma abbiamo una bella storia da raccontare - Andrea BettiniDa oggi “Non Siamo Mica la Coca-Cola, ma abbiamo una bella storia da raccontare” è disponibile in tutte le librerie, ma soprattutto da oggi le storie che ho vissuto non saranno più (solo) mie. Anche perché forse non lo sono mai state.
Quello che ho cercato di fare è stato di mettere su carta delle esperienze che altri avevano vissuto prima di me. Spero di essere stato sufficientemente rispettoso delle grandi emozioni che i veri protagonisti di questo libro mi hanno trasferito. Non mi rimane che lasciare a voi lettori il giudizio su quanto narrato in questo mio viaggio tra piccole e medie realtà imprenditoriali, nonché intraprendenti artigiani del fare.

Buona lettura!

Scheda del libro

Pagina Facebook

(Ph. Credits: Alfredo Montresor)