Storie di paesi e di paesaggi: storytelling per il turismo

Storytelling e territorioOggi e domani saranno due giornate intense e piacevoli di formazione dedicate all’utilizzo della metodologia dello storytelling nell’ambito turistico. Il corso promosso dal CUOA all’interno del Progetto Genius Loci mi vedrà per la terza volta come docente, però questa volta c’è una novità. Da Villa Valmarana Morosini ad Altavilla Vicentina ci sposteremo sull’Altopiano di Asiago. Sarà la Locanda La Scuola (con un nome così non poteva essere diversamente) ad ospitare questa attività tra racconti, tecniche, persone e paesaggi.

 

Raccontarsi per raggiungere nuovi mercati

Seminario internazionale: i Nuovi Mercati  EmergentiLunedì prossimo 30 ottobre avrò il piacere di essere al Teatro Comunale di Thiene per un incontro organizzato da E-Team International dal titolo: “Seminario internazionale: I Nuovi Mercati Emergenti” dedicato ad imprenditori, aziende, manager, startup, giovani e tutte le persone che sono interessante al processo di internazionalizzazione. Il mio contributo sarà legato all’importanza di sapersi raccontare per raggiungere questi nuovi mercati. Racconto che sarà un po’ il fil rouge della serata, dal momento che ogni persona potrà condividere la propria esperienza di internazionalizzazione, raccontare come ha affrontato i mercati esteri e condividere con la platea le sue conoscenze. Per l’occasione c’è un sito dedicato a questo www.raccontacilatuastoria.it .

Dimenticavo una cosa importante. Ci sarò io, ma ci sarà pure l’amico Sebastiano Zanolli, oltre che il Business Manager di Adecco Training, Cristiano Colombari e la moderazione di Natascha Baratto.

L’evento è gratuito e questo è il link per parteciparvi

Non si vendono più solo prodotti ma esperienze

Intervista di Andrea Bettini su Il Gazzettino di VeneziaIeri il quotidiano Il Gazzettino ha pubblicato una mia intervista sul tema della narrazione applicata al mondo delle imprese per comunicare in maniera più efficace. Al di là del disguido del titolista che mi ha cambiato il nome in Marco (ma forse per rimarcare la mia “venezianità” in onore al patrono della città) ci sono alcuni passaggi che mi fa piacere condividere pure qui:

I teorici dell’economia dicono che ci stiamo sempre più dirigendo nella direzione non tanto di possedere qualcosa, ma di utilizzare qualcosa. Se questa è la premessa è chiaro che sempre più si andrà nella direzione non tanto di acquistare un prodotto, ma di vivere un’esperienza e qui entra in gioco in maniera imponente il ruolo della narrazione.

 

Per quanto riguarda invece la promozione di se stessi, il racconto ha la funzione di trasferire la componente umana di una persona. Le aziende hanno bisogno non solo del saper fare di un individuo, ma anche del suo essere, inteso questo come valori, fiducia e passione nel fare le cose. La narrazione del sé permette di trasferire questi aspetti che non possono trovare spazio in un tradizionale CV.

Perché una storia va alimentata ogni giorno

Personal StorytellingL’ho detto domenica durante il workshop organizzato da Marketers Academy al Future Vintage Festival, l’ho ripetuto ieri al CUOA, lo dirò tra qualche settimana all’Alta Via Camp e lo scrivo oggi sul blog di #ProfessioniDigitali, il diario di bordo della nuova collana editoriale diretta da Alberto Maestri per FrancoAngeli parlando del libro scritto con Francesco Gavatorta #PersonalStorytelling:

In un’ottica di personal storytelling diventa essenziale appuntare quotidianamente ciò che facciamo, come lo facciamo e perché lo facciamo

Vai al post

CUOA: il racconto come volano per il territorio

Oggi e giovedì prossimo avrò il piacere di essere il docente di due giornata intense di formazione presso la Fondazione CUOA. Il tema è quello legato alla valorizzazione del territorio attraverso il racconto. Saranno due giornate di storie, di imprese, ma soprattutto di spunti per far capire come lo storytelling possa essere un vero volano per una delle risorse più importanti per il nostro Paese: il turismo e le sue eccellenze territoriali.

 

Personal & Digital Storytelling al Future Vintage Festival

Future Vintage Festival
Il 10 settembre prossimo in occasione del Future Vintage Festival di Padova sarò presente per fare un workshop dedicato al Personal & Digital Storytelling. L’iniziativa rientra all’interno del format Digital Trasformation curato da MARKETERs Academy. Mi dicono che sia tutto sold out, ma per chi fosse interessato, un tentativo d’iscrizione lo farei ugualmente. A questo link potete trovare tutte le info e le modalità di partecipazione.

Anche Pambianco parla del libro La giusta dimensione

La giusta dimensione - Andrea Bettini - Zordan - Pambianco Design

In questi giorni la notizia dell’uscita del libro “La giusta dimensione“, che racconta la storia di una straordinaria impresa com’è la Zordan, è uscita anche sulle pagine di Pambianco Design:

I motivi che hanno portato l’azienda a svilupparsi fino a raggiungere questi risultati sono raccontati dallo storytelling specialist Andrea Bettini nel libro “La giusta dimensione – Storia di un’impresa che ha saputo evolvere senza perdere di vista valori e persone”, con prefazione di Stefano Zamagni e postfazione di Paolo Gubitta, edita da FrancoAngeli all’interno della collana Romanzi d’impresa.

Per leggere l’articolo clicca qui

La strategia di una narrazione si costruisce a cominciare dall’obiettivo

La settimana scorsa Marzia Tomasin, ghostwriter e digital copywriter, mi ha fatto un’intervista per il suo blog periscritto. Ne è uscita una piacevole chiacchierata e credo anche una serie di spunti che mi fa piacere condividere sul tema della narrazione applicata al mondo delle imprese.

Questo è il link al quale potete trovare l’intervista e vedere il relativo video pubblicato su YouTube. La stessa intervista potete ascoltarla scaricando il podcast via iTunes o Spreaker.