Anche l’architetto ha una storia da raccontare

#AccadeOggi

Nel pomeriggio insieme a Enrico Florentino, amico e socio di Strategike, saremo a presentare per la Fondazione Architetti di Treviso il percorso di marketing e storytelling per lo studio di architettura. Una bella occasione per confrontarsi sull’importanza di utilizzare metodologie differenti per differenziarsi in un mercato sempre più aggressivo e competitivo anche per i liberi professionisti.

Maggiori informazioni

 

Due intense e straordinarie giornate

Ninja Storytelling LabSono state due giornate dove la forza del racconto si è sprigionata attraverso l’attenzione e la partecipazione di quasi trenta professionisti che non erano lì per caso. Volevano essere protagonisti di una narrazione collettiva che come titolo non poteva che avere quella di Storytelling Lab. Ma la cosa più entusiasmante è stata quando si è passati dal dire al fare. Otto esercitazioni dove i protagonisti di questo corso hanno toccato con mano cosa significhi comunicare attraverso lo storytelling e progettare attraverso questa metodologia. Strategia e valori aziendali hanno fatto da colonne portanti di questo percorso, mentre le parole andavano a regalare suggestive emozioni.

Grazie a coloro che erano in sala. Non erano prove facili sulle quali confrontarsi, ma loro si sono dimostrati veramente in gamba (ora non vi rimane che continuare il vostro personale e professionale racconto).

Grazie a tutto lo staff di Ninja Academy che ha permesso che queste due giornate di racconto potessero svolgersi al meglio.

Grazie ad Andrea Fontana, che oltre ad essere passato a trovarci in aula, è stato colui che mi ha voluto come voce narrante di un percorso formativo che lui stesso insieme a Daniele Orzati avevano iniziato attraverso due straordinari webinar.

Grazie a tutti e lunga vita allo storytelling.

10th Anniversary MBA Imprenditori

10th Anniversary MBA Imprenditori CUOAIl 12 novembre avrò il piacere di partecipare al 10th Anniversary MBA Imprenditori del CUOA. Sarà una giornata molto intensa tra testimonianze ed esperienze sul mondo dell’impresa di oggi e quella di domani. Tra le diverse sessioni ce ne sarà una dedicata proprio allo storytelling, nella quale spiegherò perché anche le piccole e medie aziende devono adottare questa metodologia per apportare un miglioramento al loro modo di fare impresa.

Maggiori Info

E se la mission fosse l’incipit della vostra storia d’impresa?

La mission non serve per ricordare a te chi sei (anche se in taluni casi è utile tornare a leggerla), ma una dichiarazione d’intenti che si fa verso l’esterno. Se dovete dichiarare il vostro amore ad una donna, non lo fate mettendo l’accento sull’io, ma sul “lei”. Questo non significa perdere la propria identità, bensì rafforzarla mettendo chi siete e cosa volete fare per gli altri. Fatevi scegliere. La vostra mission deve fare innamorare“.

Leggi l’intero articolo su nòva Il Sole 24 Ore

Ripartiamo da Trieste

Chi è ancorato ancorato al calendario scolastico, settembre è l’inizio di un nuovo anno. Nuovi progetti, nuove attività e nuovi appuntamenti. Nell’attesa dell’incontro di pordenonelegge, c’è una tappa di presentazione di Non siamo mica la Coca-Cola, ma abbiamo una bella storia da raccontare in una splendida location. La città è Trieste e la libreria è la Lovat. Vi aspetto mercoledì 9 settembre alle ore 18.

More info

Raccontare un museo attraverso i social

«Cercavano qualcuno che non fosse del settore perché avevano capito che il futuro dei musei, e non solo, è di riuscire a raccontare storie. Il mio lavoro punta a trasformare il Met in una testata, in un media».

Un articolo da leggere con attenzione. L’intervista a Sree Sreenivasan, chief digital officer al Metropolitan Museum of Art.

 

Vai all’articolo su La Stampa